Formazione

Mi sono laureata dapprima nel 2019 in Scienze psicologiche applicate all'Università degli studi di L'Aquila, con una tesi in Psichiatria dal titolo "Psicopatologia e Criminalità: gli aspetti psicologici e psichiatrici dei comportamenti criminali e la relazione con i disturbi mentali".
Nel 2022 mi sono laureata in Psicologia, ad indirizzo clinico e di comunità, all'Università degli studi di Bari "Aldo Moro", con una tesi in Psicologia Forense dal titolo "Psicopatia e Malingering: Contributo alla validazione italiana del Self-Report Symptom Inventory", dove ho collaborato, per l'appunto, a livello nazionale alla validazione italiana del test SRSI, uno strumento psicologico utilizzato per valutare la presenza di simulazione o malingering di sintomi psicologici o psichiatrici.
Nel novembre del 2023 ho poi conseguito l'abilitazione alla professione di Psicologa e successivamente mi sono iscritta all'albo A delle psicologhe e degli psicologi n.7857.
Nel 2024 ho continuato i miei studi e conseguito un master universitario di II livello in Criminologia clinica e scienze forensi all'Università San Raffaele di Roma, con una tesi dal titolo "Sradicare il fenomeno della violenza di genere: Protocollo di prevenzione per educare le nuove generazioni di uomini al rispetto", da cui ho iniziato l'omonino progetto di ricerca, che è tutt'oggi in lavorazione e potrebbe portare a grandi cambiamenti nel panorama italiano riguardo alla violenza di genere.
Prima di intraprendere tale percorso, ho studiato alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania, sostenendo esami di filosofia del diritto, diritto romano e diritto privato. Sicuramente anche grazie a quel percorso ho maturato la volontà di continuare su quella che è oggi a tutti gli effetti la mia professione, ma allo stesso modo ho avuto la possibilità di acquisire competenze trasversali, che oggi mi permettono anche di lavorare in ambito giuridico-forense.
Nel corso dei miei studi ho acquisito conoscenze in diritto, psicologia, psichiatria, criminologia, farmacologia, immunologia, neuroscienze, psicometria, sociologia, pedagogia e anche informatica. Possiedo, infatti, ottime capacità di gestione dei programmi del pacchetto Office e ho acquisito certificazioni informatiche come EIPASS 7 Moduli User e la qualifica di dattilografa.
Inoltre, ho acquisito i 24 cfu, abilitandomi all’insegnamento nella classe di concorso A-18 in Filosofia e Scienze Umane.
Infine, possiedo anche certificazioni di Lingua Inglese, acquisite presso il Trinity College of London e la Berlitz School of Malta.
Durante i miei studi e anche dopo la laurea magistrale in Psicologia, ho continuato a dedicare il mio tempo all’approfondimento di vari aspetti e ambiti della psicologia come della criminologia, conseguendo diverse certificazioni grazie a corsi e webinar riguardanti autismo e disturbi dell’apprendimento (DSA), violenza di genere, disturbi del comportamento alimentare (DCA), criminal profiling e la figura del serial killer, la genitorialità, oltre che l’approfondimento dei compiti e dei ruoli dei CTU e CTP e dell’applicazione e uso di test psicodiagnostici (come Rorschach, MMPI, NEPSY-II).

