FAQ

1. Quanto dura un colloquio psicologico?

Un colloquio psicologico ha la durata di 50 minuti, online come in presenza. Questa durata è pensata per permettere un'esplorazione approfondita delle problematiche portate in seduta, senza risultare troppo impegnativa dal punto di vista emotivo o mentale. In alcuni casi, la durata del colloquio può variare leggermente in base alle esigenze specifiche della persona o al tipo di intervento. L'obiettivo è sempre quello di garantire uno spazio sicuro e adeguato per il dialogo e la riflessione.

2. Quanto dura nel tempo un percorso psicologico?

La durata di un percorso psicologico può variare significativamente in base alle esigenze individuali, agli obiettivi stabiliti e alla natura delle problematiche affrontate. Alcuni percorsi possono durare solo poche settimane o mesi, se mirati a gestire una situazione specifica, mentre altri possono estendersi per un periodo più lungo, se l'obiettivo è lavorare su aspetti più profondi e complessi. Durante i primi colloqui, valuteremo insieme quale potrebbe essere la durata più adeguata, con la possibilità di adattare il percorso in corso d'opera in base ai progressi e alle necessità emergenti.

3. Posso interrompere il mio percorso in qualsiasi momento?

Certo, si è liberi di interrompere il percorso psicologico in qualsiasi momento, nel rispetto delle parti coinvolte e con un congruo preavviso, come stabilito da contratto.

4. Posso utilizzare il bonus psicologico presso il suo studio?

Si è possibile, previa disponibilità.

5. Durante il percorso lei mi dirà cosa è meglio fare per la mia situazione specifica?

Un percorso psicologico mira anche alla capacità di autodefinirsi, autodeterminarsi e al rinforzo delle abilità di scelta del singolo. Ricevere consigli o direttive da parte dello psicologo riduce la libertà del paziente e lo priva della possibilità di individuare, grazie al percorso, la direzione migliore per sé.

6. Come funzionano i percorsi genitoriali o di sostegno alla genitorialità?

Tali percorsi sono pensati per aiutare i genitori a sviluppare competenze e strategie utili nella gestione delle sfide quotidiane legate all'educazione dei figli. Si tratta di una serie di incontri durante i quali vengono affrontati temi come la comunicazione efficace, la gestione dei conflitti, l'educazione emotiva e il rafforzamento del legame genitore-figlio. Possono essere svolti in gruppo, individualmente o in coppia. Coinvolgendo a volte anche in figli, qualora necessario.

7. Come funzionano gli incontri di mediazione familiare?

Si tratta di un processo che aiuta le famiglie a risolvere conflitti e raggiungere accordi in modo collaborativo e costruttivo. Questo metodo è particolarmente utile in situazioni di separazione, divorzio o dispute familiari. Si avranno incontri con la famiglia sia individuali che condivisi, per esplorare i problemi e, dopo aver compreso le opzioni a disposizione, si genererà un accordo per ristabilire l'equilibrio.

8. Come funzionano i percorsi motivazionali, di orientamento scolastico e di mentoring per gli studenti?

Si tratta di programmi utili a supportare i giovani studenti nel raggiungimento del loro potenziale accademico e personale. Aiutano gli studenti a sviluppare una mentalità positiva e a mantenere l'impegno verso i propri obiettivi, così si guida gli studenti nella scelta del percorso educativo più adatto alle loro inclinazioni e potenzialità, offrendo loro un supporto individuale e continuo attraverso la relazione con l'esperto. Questi percorsi sono progettati per rafforzare le capacità degli studenti, aumentare la loro autoefficacia e prepararli per il successo accademico e professionale.

9. Quando può servire una valutazione psicodiagnostica?

Può essere utile in diversi contesti dove è necessaria una comprensione approfondita del funzionamento psicologico di una persona. Per esempio, in casi in cui vi è necessità di una diagnosi clinica per disagi psicologici o emotivi (come ansia, depressione), per problemi relazionali e familiari o in casi di difficoltà o orientamento scolastico come lavorativo. Oltre a questo, tale valutazione può servire per richieste legali o forensi, come la capacità genitoriale o accertare casi di burnout o mobbing.

10. I servizi con tariffe agevolate a chi sono riservati? 

Sono perlopiù riservati a studenti universitari, forze dell’ordine e soggetti con difficoltà economiche, così come illustrato nell’apposita sezione di tale sito web. 

11. Che costi e tempi hanno i servizi?

Ogni servizio può variare nei tempi e nei costi, in base a tipologia e necessità. Per avere maggiori informazioni in proposito puoi contattarmi per e-mail, telefono oppure compilando il modulo sottostante.

Richiedi informazioni

Compila il FORM per avere maggiori informazioni su costi, servizi e altro

Il sito web psisaracutrale.webnode.it rispetta le linee guida
nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria,
secondo gli artt. 55-56-57 del codice di deontologia medica
ed è conforme alle linee guida del codice deontologico
delle psicologhe e degli psicologi italiani.


Copyright © 2024 Dott.ssa Sara Cutrale
Iscrizione Ordine Psicologi Puglia n.7857
P. IVA 02136990898
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia